GRAVIDANZA
La gravidanza è un periodo della vita di ogni donna ricco di cambiamenti, di emozioni, ma che porta inevitabilmente con sè anche preoccupazioni.
Contatti
Per questa ragione è importante rivolgersi alla consulenza di uno specialista, cercando di non farsi troppo influenzare dalle esperienze e dai consigli di amici e conoscenti o, peggio ancora, affidarsi alle informazioni trovate in rete.
Per non amplificare la confusione, che può causare stati d’ansia ingiustificati, rivolgiti con fiducia ad un ginecologo che ti accompagnerà durante tutti i nove mesi.
NOVE MESI AL TUO FIANCO
In questo sito ho cercato di fornire alcune informazioni di base alle mie pazienti, indicando quali sono gli esami ed i controlli a cui sottoporsi nelle varie settimane di gravidanza e mostrando quali sono gli aspetti a cui fare attenzione per assicurarsi il benessere della mamma e del bambino. Per qualsiasi informazioni o dubbio, non esitare a contattarmi.
L'IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE NEL PRIMO TRIMESTRE
È di fondamentale importanza curare la propria alimentazione fin dall’inizio della gravidanza, senza però cadere negli eccessi.
Contatti
Per nutrirsi correttamente è infatti sufficiente seguire alcune regole alimentari semplici e di buon senso, tra cui:
- evitare di mangiare carne cruda o poco cotta;
- cuocere sempre le uova e lavarle prima di cucinarle;
- si possono mangiare formaggi, latte e latticini freschi e sempre pastorizzati;
- evitare sushi, pesce crudo e molluschi;
- non mangiare salmone affumicato crudo;
- lavare con grande cura e controllare la verdura e la frutta;
- non mangiare i salumi crudi.
IL CALCOLO DELLE SETTIMANE DI GRAVIDANZA
Una gravidanza dura in media 40 settimane, ma in condizioni di benessere materno-fetale, può protrarsi anche fino a 42 settimane, ma già a partire dalla 37° settimana, la tua gravidanza sarà considerata a termine.
I polmoni del bambino sono generalmente formati e pronti per poter respirare autonomamente a partire dalla 32° settimana.
ATTENZIONE ALLA TOXOPLASMOSI
La maggior parte di queste regole servono a scongiurare il pericolo di contrarre la toxoplasmosi, un’infezione causata da un parassita diffuso in particolare fra gatti ed uccelli. Nel caso in cui nella vostra casa viva anche un felino, è bene prendere alcune semplici precauzioni, tra cui:
evita il contatto degli alimenti con insetti, non toccare la terra di vasi e piante, utilizzare i guanti per cambiare la lettiera, educare il proprio gatto a non saltare sul tavolo o leccare zone della cucina dove potresti poggiare del cibo. Ultima regola: lavarsi con frequenza le mani e non metterle in bocca.
I TEST DI SCREENING DEL FETO
Oggi esistono molti tipi di test, dall’ ecografia del feto ai prelievi del sangue materno, che consentono di rilevare il rischio di patologie cromosomiche. Le statistiche parlano di una possibilità su 100 di partorire un bimbo con handicap fisici o mentali, correlato ad anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down.